BEYOND SIGNS (Italia, Croazia, Portogallo)

Per parità di accesso, professionalizzazione e coinvolgimento degli artisti nativi segnanti per un pubblico misto

* a fianco la traduzione in Lis del testo sottostante

Beyond Signs è un progetto di 2 anni che intende migliorare l’integrazione sociale delle persone sorde attraverso la cooperazione artistica, coinvolgendole attivamente nel settore dello spettacolo, dalla creazione alla messa in scena, promuovendone la mobilità nei paesi dell’UE coinvolti e incontrando diversi pubblici misti.

Attraverso le attività proposte dal progetto, vengono potenziate le competenze di artisti nativi segnanti (che usano cioè le lingue dei segni come lingua madre), operatori culturali e interpreti di Lingue dei segni, mentre il pubblico viene sensibilizzato sulle potenzialità del teatro interpretato da artisti sordi.

Beyond Signs immagina 3 percorsi paralleli che contribuiscono in egual misura al processo di integrazione tra lingue, culture e comunità diverse, in una buona pratica condivisa e condivisibile

Versione in Lis – Lingua dei Segni Italiana del testo a fianco, a cura di Rita Mazza

numero uno in lingua LIS

Primo percorso: produzione di performance

Entro la fine del 2020 viene lanciato un bando per artisti sordi / nativi segnanti per selezionare 5 partecipanti che faranno parte del processo di produzione di una nuova opera teatrale.

Durante le attività di formazione e le tre residenze creative, Beyond Signs definirà nuovi codici e linguaggi espressivi che possano essere pienamente compresi da persone sorde e udenti, segnanti e non, come Poesia in Lingua dei segni, Visual Vernacular, teatro fisico e danza contemporanea.

Lo spettacolo debutterà a maggio 2022 a Milano durante il Festival del Silenzio, e al Fringe Festival di Edimburgo nel luglio 2022 dove si rivolgerà a un pubblico di professionisti dello spettacolo (Direttori di festival e teatro, operatori culturali …) e grazie alla sua accessibilità potrà potenzialmente essere distribuito in tutto il mondo

numero due in lingua LIS

Secondo percorso: formazione per interpreti sordi e udenti, operatori culturali e professionisti spettacolo nativi segnanti

Parallelamente al percorso artistico, la sezione formativa di Beyond Signs promuove viaggi e masterclass nazionali e transnazionali coinvolgendo artisti nativi segnanti e operatori culturali che, attraverso un approccio “learning and practice”, miglioreranno le proprie competenze nel campo dello spettacolo partecipando alle attività de progetto. Lo stesso approccio viene applicato alle classi per interpreti di Lingua dei segni sordi e udenti, al fine di offrire loro una specializzazione nell’interpretariato per la scena e sperimentare immediatamente le competenze acquisite mettendosi alla prova in un contesto internazionale.

numero tre in lingua LIS

Terzo percorso: promozione del pubblico

Beyond Signs comprende anche attività che coinvolgono il pubblico, in particolare bambini, ragazzi e studenti, attraverso la collaborazione con le scuole e stimolanti attività di sensibilizzazione. Le persone coinvolte in queste attività potranno entrare in contatto con le Lingue dei segni e le loro forme espressive e artistiche, sensibilizzandosi sulla cultura sorda e sulle sue esigenze.

Partner

Beyond Signs è un progetto di Fattoria Vittadini (IT), in collaborazione con Dlan (HR) e Voarte (PT). Il progetto è cofinanziato dal programma Europa creativa dell’Unione Europea, GA n°: 616771-CREA-1-2020-1-IT-CULT-COOP1.

La Direzione Artistica del progetto è affidata a un team di artisti sordi/nativi segnanti: Rita Mazza (IT) e Diana Anselmo (IT), Angel Naumovski (HR), Tony Weaver (PT)

logo Fattoria Vittadini
logo Dlan
logo Voarte